Incentivi e finanziamenti 2025: guida aggiornata per l’acquisto agritech
Il 2025 si apre con nuove e interessanti opportunità per le imprese agricole italiane.
Grazie a una serie di incentivi pensati per favorire l’acquisto di tecnologie agritech e modernizzare le attività nei campi. Ecco una guida pratica e aggiornata ai principali strumenti disponibili.
1. Credito d’imposta per il Mezzogiorno
Riservato alle imprese situate nel Sud Italia, questo incentivo consente di recuperare una quota significativa delle spese sostenute per l’acquisto di beni strumentali nuovi. Tra questi rientrano: trattori, attrezzature agricole, sistemi di agricoltura di precisione e tecnologie 4.0. I marchi come Deutz-Fahr, Maschio Gaspardo e Amazone offrono numerosi modelli compatibili con i requisiti della misura.
2. Contributi per le imprese forestali
Un’opportunità da non perdere per chi opera anche nel settore boschivo. Il bando Invitalia supporta l’ammodernamento dei mezzi agricolo-forestali e l’introduzione di soluzioni digitali per migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. Ideale per aziende che integrano agricoltura e gestione forestale.
3. Fondo per l’Innovazione in Agricoltura
Introdotto con la Legge di Bilancio 2025, finanzia progetti aziendali orientati all’uso di tecnologie digitali. Include software per la gestione colturale, sensoristica, droni, intelligenza artificiale e tutto ciò che consente una gestione smart delle risorse. Un’occasione utile per integrare nuove soluzioni in gamma con i brand trattati da Agros (es. Caffini, Fae, Zanon).
Come orientarsi
Ogni incentivo ha tempistiche, modulistica e requisiti specifici. È fondamentale tenere aggiornati i clienti, supportarli nella raccolta dei documenti e valutare assieme la strategia di acquisto più adatta. Agros Gaiani può fare la differenza.